Se ti interessa saperne di più su relazioni di coppia, crescita personale e sviluppo armonico nei bambini e vuoi ricevere utili suggerimenti iscriviti alla mia newsletter.

Ogni mese riceverai un articolo di approfondimento di psicologia per vivere al meglio la vita personale, le relazioni, la famiglia e il lavoro.

Blog

Educare i bambini all’empatia è importante: ecco perché

Educare i bambini all’empatia è importante: ecco perché

La parola empatia deriva dal greco empatheia, che significa “sentire dentro”, e indica la capacità di comprendere e condividere le emozioni e i sentimenti altrui. Si tratta di una competenza fondamentale nelle relazioni umane, poiché permette di entrare in sintonia con gli altri, favorendo la comunicazione autentica e la costruzione di legami profondi. L’empatia è un’abilità innata che si manifesta fin dalla prima infanzia, ma che può essere coltivata e affinata nel corso della crescita attraverso l’educazione emotiva, l’esperienza e l’interazione sociale. Essa si sviluppa grazie all’osservazione, all’ascolto attivo e alla capacità di mettersi nei panni dell’altro, elementi essenziali per una convivenza armoniosa e una società più inclusiva.

I benefici dell’empatia sono molteplici e riguardano sia la sfera personale che quella relazionale. A livello individuale, favorisce una maggiore consapevolezza di sé e una migliore gestione delle emozioni, contribuendo al benessere psicologico. Sul piano sociale, aiuta a prevenire conflitti, rafforza la cooperazione e promuove atteggiamenti di solidarietà e comprensione reciproca.

Come sarebbe andata se… È sempre utile interrogarsi sul passato?

Come sarebbe andata se… È sempre utile interrogarsi sul passato?

A tutti è capitato di chiedersi quale direzione avrebbe preso la vita se si fossero fatte scelte diverse nel passato; forse le cose sarebbero andate meglio e ci si sarebbe risparmiati fastidi o dispiaceri. Al contrario, può accadere di pensare con un sospiro di sollievo che fare la scelta giusta in passato ci ha messo al riparo dal rischio di doverne subire le spiacevoli conseguenze.

Mi ha lasciato: perché mi è successo anche questa volta?

Mi ha lasciato: perché mi è successo anche questa volta?

La maggior parte delle persone si riprende dopo la fine di una relazione, soprattutto quando entrambi i partner concordano che sia bene lasciarsi. A volte con il sostegno di uno psicologo imparano dagli errori commessi, cercano e trovano conforto negli amici, e da ultimo iniziano una nuova relazione affettiva.

Stare da soli senza sentirsi soli: come riuscirci

Stare da soli senza sentirsi soli: come riuscirci

Per molti di noi la solitudine è una condizione vissuta con accezione negativa. La società non ci aiuta a sostenere questa condizione e la valuta negativamente. Essere soli spesso porta con sé uno stigma sociale, legato all’isolamento, al vivere ai margini.

Questa percezione di isolamento sembra fare riferimento in modo implicito al fatto che essere soli non sia mai una scelta intenzionale, ma una condizione imposta: una persona che non è socialmente inserita nel modo in cui gli altri si aspettano. Addirittura, essere soli può anche rimandare all’idea che una persona abbia qualcosa di sbagliato o difettoso.

Il protocollo RAPID per il Primo Intervento Psicologico in emergenza

Il protocollo RAPID per il Primo Intervento Psicologico in emergenza

Nel corso degli ultimi giorni, l’emergenza alluvione, che ha colpito duramente l'Emilia Romagna, ha reso necessario attivare interventi di sostegno psicologico per la popolazione evacuata dalle proprie abitazioni e costretta a trovare riparo presso i centri di accoglienza allestiti dalla Protezione Civile sul territorio.

Vuoi prenotare un colloquio in studio a Lugo?
Se sei distante o ti senti più sicuro puoi prenotare un colloquio on line.

Image
— Indirizzo
Via Francesco Baracca, 81
48022 Lugo (Ravenna)
— Info
Iscritta all'Ordine degli Psicologi
Albo Regione Emilia Romagna
n. 7517 sez.A

Partita Iva 02486010396