Se ti interessa saperne di più su relazioni di coppia, crescita personale e sviluppo armonico nei bambini e vuoi ricevere utili suggerimenti iscriviti alla mia newsletter.

Ogni mese riceverai un articolo di approfondimento di psicologia per vivere al meglio la vita personale, le relazioni, la famiglia e il lavoro.

Blog

L’Assenza che Fa Rumore: Smettere di Esserci Sempre

L’Assenza che Fa Rumore: Smettere di Esserci Sempre

Cosa succede quando smetti di esserci sempre? In questo articolo parlo del valore dell’assenza, non come forma di allontanamento freddo o manipolativo, ma come gesto di rispetto verso di sé. A volte, fare un passo indietro è l’unico modo per ritrovare chiarezza, equilibrio e dignità nelle relazioni. Lasciare che l’altro possa sentire la tua mancanza non è un gioco di potere, ma un’occasione di verità. È proprio nell’assenza che si rivelano le intenzioni, i desideri autentici, e il posto che occupiamo nella vita altrui. 

Sentire la mancanza di qualcuno significa accorgersi del suo valore. E prendersi il diritto di creare distanza, a volte, significa tornare a sentire meno la mancanza di sé stessi. Perché se l’assenza è scelta con consapevolezza, può diventare il luogo dove si rigenera il rispetto, la reciprocità e l’amore autentico.

Il Coraggio di Dire No

Il Coraggio di Dire No

Dire di no è un’abilità spesso sottovalutata, ma centrale nella costruzione di un equilibrio personale e nella qualità delle relazioni interpersonali. In ambito personale e professionale, la difficoltà a dire di no può portare a dinamiche disfunzionali, generare sovraccarico emotivo e compromettere il rispetto dei propri bisogni e valori. Imparare a dire di no in modo assertivo rappresenta, invece, un passaggio fondamentale per definire confini chiari, proteggere il proprio spazio psichico ed esercitare un sano controllo sulle proprie scelte.

L’articolo approfondisce le radici psicologiche che rendono complesso opporsi alle richieste altrui, analizzando fattori come il bisogno di approvazione, la paura del conflitto e il timore di essere percepiti come egoisti. A partire da queste considerazioni, vengono illustrate strategie concrete che consentono di sviluppare una comunicazione assertiva e di rafforzare la capacità di autoregolazione emotiva, aspetti indispensabili per saper esprimere un rifiuto in modo chiaro, rispettoso ed efficace. Attraverso un approccio teorico-pratico, il contributo evidenzia come il coraggio di dire di no rappresenti un atto di responsabilità verso se stessi e gli altri. Un passo necessario per promuovere relazioni fondate sulla reciprocità, sulla trasparenza e sull’autenticità, favorendo, al contempo, una maggiore coerenza tra valori personali e comportamenti. 

Il Pettegolezzo: Gioco Pericoloso o Necessità Sociale?

Il Pettegolezzo: Gioco Pericoloso o Necessità Sociale?

Il pettegolezzo – o, per dirla con un termine più sofisticato, gossip – è un’abitudine tanto diffusa quanto controversa. Presente ovunque: dai mormorii sommessi durante la pausa caffè in ufficio, alle conversazioni più animate nei gruppi di amici, fino ai commenti fugaci nei corridoi scolastici. Sembra quasi impossibile resistere al richiamo di una storia succosa, di quel “hai sentito che…?” capace di accendere curiosità e, ammettiamolo, un sottile piacere nel sentirsi depositari di informazioni privilegiate.

Ma se da un lato il pettegolezzo svolge un ruolo sociale antico quanto l’essere umano – rafforzando legami, creando alleanze e offrendo un senso di appartenenza – dall’altro si trasforma facilmente in un’arma a doppio taglio. Può scatenare conflitti, alimentare malintesi e provocare profonde sofferenze nelle persone che diventano bersaglio di queste conversazioni non richieste. Insomma, quello che nasce come un innocente scambio di opinioni può rapidamente degenerare in dinamiche relazionali tossiche. In questo articolo esploreremo il fenomeno del pettegolezzo da un punto di vista psicologico, analizzandone le cause profonde, gli effetti (spesso sottovalutati) e le strategie per proteggersi quando si diventa oggetto di dicerie, o per evitare di cadere – magari inconsapevolmente – nel ruolo di complici di una comunicazione che rischia di ferire. Scopriremo anche che, sotto la patina leggera della chiacchiera, si celano bisogni umani fondamentali: il desiderio di appartenenza, il controllo sociale, la costruzione dell’identità.

Quando il Futuro Fa Paura: L’Ansia Negli Adolescenti

Quando il Futuro Fa Paura: L’Ansia Negli Adolescenti

L’ansia in adolescenza è un fenomeno sempre più diffuso, che riguarda da vicino ragazzi e ragazze d'ogni età e contesto sociale. Non si tratta solo di qualche preoccupazione legata alla scuola o alle relazioni con i coetanei, ma di una vera e propria esperienza emotiva che può diventare paralizzante e interferire con la crescita personale e relazionale. Sempre più adolescenti si sentono sopraffatti da aspettative, pressioni e timori che non riescono a gestire da soli.

In questo articolo esploriamo cosa significa davvero parlare di ansia in adolescenza, quali sono le sue manifestazioni più comuni e le cause profonde che spesso la alimentano, sia nel contesto familiare che scolastico e sociale. Analizzeremo inoltre quali possono essere le conseguenze a lungo termine dell’ansia in adolescenza non riconosciuta e non trattata, e proporremo strategie concrete per aiutare i ragazzi a ritrovare fiducia in sé stessi e affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza.

Un viaggio per comprendere, accogliere e sostenere chi si trova ad attraversare questa fase delicata con il peso di un’ansia che chiede di essere ascoltata.

Quando in Amore Scegliamo Chi Non Ci Sceglie: l’Inganno dell’Amore Non Corrisposto

Quando in Amore Scegliamo Chi Non Ci Sceglie: l’Inganno dell’Amore Non Corrisposto

“Ti risponde, ma non ti cerca. Ti vuole, ma non si impegna. Ti tiene lì, ma non ti sceglie davvero.”

Ti è mai capitato di sentirti così? Di vivere una relazione dove l'altro c'è… ma a metà? Una presenza fatta più di silenzi che di parole, più di assenze che di abbracci. Eppure, non riesci ad andartene. Anzi, resti. Aspetti. Speri. Ti aggrappi a ogni messaggio, a ogni segnale ambiguo, a ogni momento in cui sembra che anche lui – o lei – ci sia davvero. Perché ci ostiniamo a inseguire chi non ci sceglie?
Perché investiamo tempo, emozione e presenza in chi non è disposto a fare lo stesso per noi?

Questa non è solo una storia d’amore non corrisposto. È uno schema. Uno di quelli che fanno male, ma che spesso si ripetono. E proprio perché si ripetono, ci parlano di qualcosa di più profondo.

Vuoi prenotare un colloquio in studio a Lugo?
Se sei distante o ti senti più sicuro puoi prenotare un colloquio on line.

Image
— Indirizzo
Via Francesco Baracca, 81
48022 Lugo (Ravenna)
— Info
Iscritta all'Ordine degli Psicologi
Albo Regione Emilia Romagna
n. 7517 sez.A

Partita Iva 02486010396