Se ti interessa saperne di più su relazioni di coppia, crescita personale e sviluppo armonico nei bambini e vuoi ricevere utili suggerimenti iscriviti alla mia newsletter.

Ogni mese riceverai un articolo di approfondimento di psicologia per vivere al meglio la vita personale, le relazioni, la famiglia e il lavoro.

Blog

Stare da soli senza sentirsi soli: come riuscirci

Stare da soli senza sentirsi soli: come riuscirci

Per molti di noi la solitudine è una condizione vissuta con accezione negativa. La società non ci aiuta a sostenere questa condizione e la valuta negativamente. Essere soli spesso porta con sé uno stigma sociale, legato all’isolamento, al vivere ai margini.

Questa percezione di isolamento sembra fare riferimento in modo implicito al fatto che essere soli non sia mai una scelta intenzionale, ma una condizione imposta: una persona che non è socialmente inserita nel modo in cui gli altri si aspettano. Addirittura, essere soli può anche rimandare all’idea che una persona abbia qualcosa di sbagliato o difettoso.

Mi ha lasciato: perché mi è successo anche questa volta?

Mi ha lasciato: perché mi è successo anche questa volta?

La maggior parte delle persone si riprende dopo la fine di una relazione, soprattutto quando entrambi i partner concordano che sia bene lasciarsi. A volte con il sostegno di uno psicologo imparano dagli errori commessi, cercano e trovano conforto negli amici, e da ultimo iniziano una nuova relazione affettiva.

Perfezionismo e adolescenza: tuo figlio adolescente è un perfezionista?

Perfezionismo e adolescenza: tuo figlio adolescente è un perfezionista?

Molti adolescenti credono che più il rendimento scolastico è buono, più sono le possibilità di successo nel futuro.

È comprensibile che un teenager ambisca ad avere un rendimento scolastico ottimo e si impegni per raggiungere i propri obiettivi. 

Tuttavia, preoccuparsi in modo eccessivo e ambire a un ideale di perfezione può creare in un ragazzo adolescente numerose difficoltà e interferire con il buon funzionamento sociale ed emotivo in adolescenza. L’idea di dover essere perfetti genera ansie e ostacola i processi di apprendimento oltre che la capacità di relazionarsi in modo sereno con i coetanei.

 

Il protocollo RAPID per il Primo Intervento Psicologico in emergenza

Il protocollo RAPID per il Primo Intervento Psicologico in emergenza

Nel corso degli ultimi giorni, l’emergenza alluvione, che ha colpito duramente l'Emilia Romagna, ha reso necessario attivare interventi di sostegno psicologico per la popolazione evacuata dalle proprie abitazioni e costretta a trovare riparo presso i centri di accoglienza allestiti dalla Protezione Civile sul territorio.

Le competenze emotive che servono ai bambini per adattarsi a un mondo che cambia di continuo

Le competenze emotive che servono ai bambini per adattarsi a un mondo che cambia di continuo

Nel loro percorso di crescita, i bambini devono raggiungere e superare numerose tappe di sviluppo. Devono imparare a camminare per potersi muovere in autonomia, devono imparare il linguaggio per poter comunicare con le persone significative del loro mondo e devono imparare a conoscere se stessi partendo dal riconoscimento delle loro emozioni. 

Se nei primi due casi i processi che guidano lo sviluppo sono abbastanza intuibili, imparare prima a conoscere le proprie emozioni e poi a gestirle può essere un compito complesso da affrontare. Imparare a riconoscere le proprie emozioni e a gestirle è un compito cruciale per i bambini, così come lo è per gli adulti insegnare loro come fare. 

Vuoi prenotare un colloquio in studio a Lugo?
Se sei distante o ti senti più sicuro puoi prenotare un colloquio on line.

Image
— Indirizzo
Via Francesco Baracca, 81
48022 Lugo (Ravenna)
— Info
Iscritta all'Ordine degli Psicologi
Albo Regione Emilia Romagna
n. 7517 sez.A

Partita Iva 02486010396